Skip to content

Turista Oggi

Blog di viaggi e vacanze

Menu
  • Home
  • Consigli
  • Destinazioni
    • Africa
    • Stati Uniti
    • America del Nord
    • America Latina
    • Asia
      • Thailandia
      • Vietnam
    • Europa
      • Italia
      • Francia
      • Germania
      • Inghilterra
      • Irlanda
      • Lituania
      • Slovenia
      • Spagna
  • Diari di Viaggio
  • Magazine
  • Viaggia Foto
  • Chi Siamo
    • Collabora con noi
    • Contatti
    • Cookie
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Pubblicità su TuristaOggi
Menu

Direzione Collina delle Croci: cronaca di un weekend in Lituania

Posted on 10 Maggio 2014 by Redazione

Si fa sera, torniamo all’hotel. La mattina seguente abbiamo prenotato il bus per Siauliai, cittadina lituana nota per la Collina delle Croci, un’attrazione nota nel mondo. Prima di salire sull’autobus abbiamo tempo per un ultimo giro della città: attraversiamo il moderno quartiere degli affari, torniamo in centro, visitiamo la porta dell’Aurora e la attraversiamo.

E’ quasi l’ora di pranzo quindi ci dirigiamo verso la stazione degli autobus e partiamo. Il viaggio è comodo, in circa due ore arriviamo a Siauliai, ed è pomeriggio inoltrato. In città non c’è molto da vedere e piove, ci facciamo quindi un giro per il centro commerciale proprio sopra la stazione dei bus e raggiungiamo a piedi il nostro hotel, la guest house Turve. Prenotata a 20 euro per una notte, la guest house è situata in un quartiere estremamente tranquillo, è un’ottima struttura ed è molto pulita.

Trakai Island Castle in Galve Lake

La sera la passiamo in giro per Siauliai, purtroppo piove e anche la (seppur breve) via dello shopping è  abbastanza desolante. Ma non ci perdiamo d’animo, ceniamo al centro commerciale e torniamo in hotel per la notte, ci aspetta una giornata molto intensa.

Ci svegliamo freschi e riposati, abbiamo studiato tutti gli autobus della zona e saliamo su quello che dopo pochi minuti di tragitto ci ferma nel bel mezzo della superstrada, in mezzo al niente. Ma ne siamo consapevoli, imbocchiamo una stradina laterale e dopo un paio di km di cammino raggiungiamo la Collina delle Croci, in lituano Kryžių kalnas. Il posto è surreale, una collina alta fino a 30-40 metri completamente ricoperta da croci di ferro, acciaio e legno, di ogni dimensione, che i pellegrini cristiani di tutto il mondo continuano ad alimentare e ad espandere. Rimaniamo sul luogo per oltre un’ora, poi torniamo in città.

Crosses

Il pomeriggio abbiamo il bus che ci porterà a Riga, capitale della Lettonia, purtroppo era tutto pieno e già prenotato, l’alternativa è il taxi: lo dividiamo con una turista asiatica, il viaggio è comunque confortevole ed abbastanza economico (circa 50 euro, ma da dividere!) considerando gli oltre 100km che separano Siauliai dalla capitale lettone. Arriviamo a Riga sotto il diluvio, fortunatamente l’abbiamo già visitata l’anno precedente; non abbiamo voglia di inzupparci per un giro in centro, per cui ceniamo al famosissimo ristorante Lido ed andiamo diretti in hotel, il KB B&B, già sperimentato durante il nostro soggiorno dell’anno prima.

Il mattino seguente è il giorno del ritorno a casa, ci fermiamo a prendere qualcosa da mangiare presso un minimarket e ci dirigiamo verso la fermata del minibus che ci porterà all’aeroporto. Da Riga rientriamo in Italia, consapevoli di aver visto dei posti insoliti e magari poco noti al turismo di massa, ma comunque bellissimi.

Pages: 1 2

Articoli recenti

  • Scopriamo insieme perché le stelle degli hotel non hanno lo stesso valore ovunque
  • Salento per famiglie, 7 posti da non perdere
  • Generale Sherman: ecco l’albero più grande della Terra
  • Arena di Verona tra storia e leggende
  • Una cena a lume di candela immersi nelle acque cristalline delle Maldive
© 2023 Turista Oggi | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme