Skip to content

Turista Oggi

Blog di viaggi e vacanze

Menu
  • Home
  • Consigli
  • Destinazioni
    • Africa
    • Stati Uniti
    • America del Nord
    • America Latina
    • Asia
      • Thailandia
      • Vietnam
    • Europa
      • Italia
      • Francia
      • Germania
      • Inghilterra
      • Irlanda
      • Lituania
      • Slovenia
      • Spagna
  • Diari di Viaggio
  • Magazine
  • Viaggia Foto
  • Chi Siamo
    • Collabora con noi
    • Contatti
    • Cookie
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Pubblicità su TuristaOggi
Menu

Isola di Pasqua: alla scoperta dei moai

Posted on 7 Aprile 2014 by Redazione

Dove si trova:

[wp_geo_map]

 

L’ Isola di Pasqua è certamente uno dei luoghi più affascinanti esistenti sulla terra: questo meraviglioso e incantevole territorio è conosciuto principalmente per gli enormi busti monolitici che rappresentano le statue dei moai: oltre 600 simboli di una cultura antichissima, i cui scopi e i cui significati non sono ancora ben noti. Quel che invece è sicuramente assodato è che l’Isola di Pasqua (conosciuta anche come Rapa Nui), deve il suo nome al fatto che fu scoperta – come intuibile – proprio nel giorno di Pasqua del 1722 dall’esploratore olandese Jacob Roggeveen.

Isola_di_pasqua_turistaoggi

Tornando ai meravigliosi moai, ricordiamo come la loro altezza vari tra i 2,5 e i 10 metri, e che quello più alto, pur incompleto, arriva ai 21 metri: il peso, superiore alle 50 tonnellate, li rende particolarmente massici e, immaginiamo, ben difficili da realizzare. Alcune statue sono a capo scoperto, mentre altre posseggono un cilindro sulla testa. La leggenda narra che queste straordinarie sculture un tempo fossero animate da due sacerdoti e che, alla scomparsa di questi ultimi, le pietre rimasero ferme nella posizione del loro ultimo movimento, come “addormentate”.

 

In ogni caso, al di là delle leggende e delle tradizioni che circondano il fascino dei moai, il territorio dell’isola è un vero e proprio paradiso per i naturalisti di tutto il mondo. Nell’area sono infatti presenti quattro vulcani e, complessivamente, l’ambiente è discretamente ostile, costituendo il motivo principale per cui sulla superficie non vi sono pressochè animali indigeni (vi sono solo cavalli, pecore, mucche e maiali importati dalla terraferma). Più dinamica è invece la popolazione marina, con una grande colonia di capodogli che possono essere osservati dai visitatori.

 

Per quanto infine concerne le possibilità di raggiungere questo incantevole luogo, l’alternativa principale  è rappresentata dai voli che decollano da Santiago del Cile verso lo scalo di Mataveri. La durata del volo è di circa 5 ore e il costo non è proprio alla portata di tutte le tasche: in ogni caso, una volta arrivati, l’incredibile e unico spettacolo che apparirà ai vostri occhi potrà certamente ripagare di tutti i sacrifici.

Articoli recenti

  • Salento per famiglie, 7 posti da non perdere
  • Generale Sherman: ecco l’albero più grande della Terra
  • Arena di Verona tra storia e leggende
  • Una cena a lume di candela immersi nelle acque cristalline delle Maldive
  • Barcellona Card: il pass turistico della città
© 2022 Turista Oggi | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme