Skip to content

Turista Oggi

Blog di viaggi e vacanze

Menu
  • Home
  • Consigli
  • Destinazioni
    • Africa
    • Stati Uniti
    • America del Nord
    • America Latina
    • Asia
      • Thailandia
      • Vietnam
    • Europa
      • Italia
      • Francia
      • Germania
      • Inghilterra
      • Irlanda
      • Lituania
      • Slovenia
      • Spagna
  • Diari di Viaggio
  • Magazine
  • Viaggia Foto
  • Chi Siamo
    • Collabora con noi
    • Contatti
    • Cookie
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Pubblicità su TuristaOggi
Menu

Berna: visita all’incantevole “capitale” della Svizzera

Posted on 27 Giugno 2014 by Redazione

berna-turistaoggiBerna è la “capitale” della Svizzera. Non sorprenda il virgolettato: in linea teorica, la Costituzione del Paese europeo non prevede una vera e propria capitale federale. Ne deriva che Berna è diventata, sul “campo”, capitale, in virtù del fatto che la sede amministrativa del Consiglio federale, dei Dipartimenti e della stessa Cancelleria è stabilita per legge in questo incantevole centro abitato.

Berna, visione dall’alto

Berna è posta su un lieve altipiano del Cantone omonimo. Sorta sui territori attraversati dal Fiume Aare, la città si è estesa in maniera spontanea nel corso degli anni, fino ad “assorbire” dei lotti di terreno non sempre regolari: dall’alto Berna può sembrare come un sinuoso agglomerato di case e di edifici commerciali, con spiccate differenze tra il centro storico e quello più moderno. In ogni caso, è probabile che la vostra visione dall’alto possa darvi un gradevole aspetto di medie dimensioni: oltre ad una superficie occupata che non la rende certamente meritevole di essere considerata una “metropoli”, abitano a Berna “solamente” 134 mila persone, un quarto dei quali stranieri.

Muoversi a Berna

Berna dispone di un sistema di trasporti urbani davvero invidiabile. Le linee di tram e autobus collegano la periferia con il centro, e le varie zone dei singoli distretti che compongono la città. Considerato il buon flusso turistico di cui può godere la città, la sua stazione ferroviaria è la seconda per importanza del Paese, dopo Zurigo. Da qui partono (e arrivano) numerosi treni da e verso l’Italia.

[wp_geo_map]

Cosa vedere a Berna

Berna è un vero e proprio crocevia di culture, e la sua storia è ben rappresentata dal ricco portafoglio di monumenti che è possibile osservare prevalentemente nella zona del centro storico della città, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.

Il più famoso monumento dell’area abitata è la bellissima torre dell’orologio: chiamata Zytglogge, è un edificio particolarmente ricco di elementi di interesse e, naturalmente, adornato di straordinarie statuine animate. La vostra gita a Berna non può inoltre non passare per la Bundeshaus, la sede del parlamento e dell’amministrazione federale e, ancor di più, per il Munster, la Cattedrale di Berna, la sua costruzione impiego oltre 400 anni.

Tra i punti di maggiore afflusso turistico, imperdibile è la c.d. “fossa degli orsi”, un luogo molto importante per cittadini del borgo svizzero, dove – secondo la leggenda – il fondatore della città uccise un orso. L’ansa del fiume Aare chiamata, in maniera pittoresca, “fossa degli orsi”, è meta di numerosi turisti.

Articoli recenti

  • Salento per famiglie, 7 posti da non perdere
  • Generale Sherman: ecco l’albero più grande della Terra
  • Arena di Verona tra storia e leggende
  • Una cena a lume di candela immersi nelle acque cristalline delle Maldive
  • Barcellona Card: il pass turistico della città
© 2022 Turista Oggi | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme