Si, proprio a Parigi, la bellissima e romantica capitale francese, passeggiando lungo la Senna, è possibile ammirare la Statua della Libertà.
Naturalmente si tratta di una riproduzione in scala, di quello che è il monumento simbolo degli States, una sorta di sorella minore.
Forse non tutti sapranno che, mentre la nota statua americana fu progettata dall’ingegnere Eiffel, su commissione di Bartholdi e donata ai francesi agli americani nel 1886, in concomitanza con il centenario della Dichiarazione d’Indipendenza, quella parigina venne regalata dagli americani ai francesi nel 1889, in occasione del centenario della Rivoluzione Francese.
Un modo con cui si intese sottolineare il rapporto di amicizia che intercorreva fra i due popoli.
La Statua della Libertà di Parigi, dunque, sorge nei pressi del ponte Grenolle, sull’Alleu des Cygnes, un’isola situata sulla Senna.
E’ alta soltanto 11,5 metri, quindi decisamente più piccola di quella americana (93 metri) ed originariamente era rivolta verso la Torre Eiffel, mentre in un secondo momento fu orientata in direzione degli Stati Uniti.
Ai suoi piedi è stata posta una targa commemorante l’amicizia franco-americana. mentre sulla pergamena che tiene in mano la Statua, sono incise le date della Rivoluzione Americana e di quella Francese.
Due creazioni dello stesso scultore, sorelle gemelle che simboleggiano la Libertà.
Per visitarla è possibile arrivare a piedi, ma per ammirarla solo dall’esterno, perché non è prevista alcuna visita interna ad essa, come lo è per quella americana.
Una vista molto suggestiva sia della Statua della Libertà che della Torre Eiffel è quella dal ponte Mirabeau, dove si possono immortalare per intero, insieme alla Senna, un altro elemento che rende perfetto questo quadretto panoramico.
Ma questa non è l’unica riproduzione della Statua della Libertà che è possibile ammirare a Parigi, infatti nei Giardini del Lussemburgo ve ne è un’altra, mentre nei pressi degli Champs Elysees, all’ingresso della galleria de Pont de l’Alma, ancora si nota una riproduzione a grandezza naturale della Torcia.
Quest’ultima sorge proprio nel posto diventato tristemente famoso per il tragico incidente occorso a Lady Diana e ne è divenuta praticamente il simbolo.