Skip to content

Turista Oggi

Blog di viaggi e vacanze

Menu
  • Home
  • Consigli
  • Destinazioni
    • Africa
    • Stati Uniti
    • America del Nord
    • America Latina
    • Asia
      • Thailandia
      • Vietnam
    • Europa
      • Italia
      • Francia
      • Germania
      • Inghilterra
      • Irlanda
      • Lituania
      • Slovenia
      • Spagna
  • Diari di Viaggio
  • Magazine
  • Viaggia Foto
  • Chi Siamo
    • Collabora con noi
    • Contatti
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità su TuristaOggi
Menu

Arena di Verona tra storia e leggende

Posted on 30 Luglio 2014 by Redazione

03_arena-di-verona-turistaoggiLa famosissima Arena di Verona è un anfiteatro romano situato nel centro storico di Verona, e oggi in grado di rappresentare una delle infrastrutture architettoniche romane conservate meglio. Oggi sede di eventi di fama internazionale, l’Arena sorse in epoca classica divenendo un punto di riferimento, e non solo per la città. Ma come è stata costruita? E quali sono le curiosità che da tempo ruotano sulla struttura?

Costruzione dell’Arena di Verona

L’Arena di Verona è stata costruita intorno al I secolo d.C., e si circonda di un alone di mistero che riguarda altresì la sua storia antica. Teatro di episodi spesso drammatici (si narra che nell’Arena fossero martirizzati anche alcuni cristiani), l’Arena fu naturalmente utilizzata prevalentemente per attività ludiche.

La struttura fu danneggiata gravemente nel corso dei secoli, con danni prevalentemente derivanti da disastri naturali, come i terremoti del 1116 / 1117 o, ancora prima, l’inondazione dell’Adige del 589. A partire dal ‘600 si avviarono importanti opere di ristrutturazione e di restauro, poi riprese in più parti anche nei secoli successivi.

Leggende sull’Arena di Verona

La storia dell’Arena di Verona si arricchisce di numerosi misteri, prevalentemente accesi in epoca medievale. Tra le tante storie che ruotano intorno a tale struttura vi è anche quella che vedrebbe come protagonista un gentiluomo veronese, accusato di un crimine per il quale era prevista la condanna a morte, che pur di avere salva la propria vita promise ai capi cittadini che avrebbe costruito in una sola notte un edificio che potesse contenere tutti gli abitanti della città e in cui si potessero svolgere degli spettacoli.

Per poter perseguire tale obiettivo promise l’anima al demonio: i diavoli cominciarono i lavori durante la notte. L’uomo, pentitosi del patto, chiese quindi alla Madonna di anticipare il sorgere del sole, affinché l’opera rimanesse incompiuta: di qui, secondo la leggenda, la formazione della caratteristica Ala dell’Arena di Verona.

Ancora, secondo altre leggende sempre di epoca medievale, l’Arena di Verona sarebbe frutto del demonio semplicemente perché le sue dimensioni, colossali, sarebbero state non realizzabili dall’opera umana. Altre leggende fanno infine ricondurre la nascita dell’Arena al Re Teodorico.

Articoli recenti

  • Scopriamo insieme perché le stelle degli hotel non hanno lo stesso valore ovunque
  • Salento per famiglie, 7 posti da non perdere
  • Generale Sherman: ecco l’albero più grande della Terra
  • Arena di Verona tra storia e leggende
  • Una cena a lume di candela immersi nelle acque cristalline delle Maldive
© 2023 Turista Oggi | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}