Avete scelto l’aeroporto di Milano Malpensa come base per la partenza del vostro prossimo viaggio? Si tratta di uno dei più importanti aeroporti italiani, da cui ogni giorno partono e arrivano centinaia di aerei. Ci sono diverse soluzioni per poter raggiungere questo aeroporto, proviamo a scoprire meglio quali sono quelle principali. Si tratta di una località molto semplice da raggiungere, a patto però di fare la scelta giusta in base al mezzo su cui si desidera viaggiare.
L’uso di un transfer privato
Una delle soluzioni maggiormente diffuse, soprattutto negli ultimi tempi, è quella di optare per il servizio di transfer privato. Sono tanti i vantaggi che sono correlati a questa opzione, che spesso e volentieri si fa preferirei rispetto ai classici taxi piuttosto che ai mezzi pubblici.
Prima di tutto, c’è da dire come semplicità ed economicità sono due caratteristiche ben evidenti in riferimento al servizio di transfer privato, grazie al quale si può prenotare con largo anticipo il trasporto fino all’aeroporto di Milano Malpensa, avendo prima a disposizione dei preventivi, in maniera tale da conoscere in anticipo non solo le spese da affrontare, ma anche tutti i dettagli organizzativi, come si può notare sul portale transfer-milano.com.
Quando si deve viaggiare con tanti bagagli, di cui alcuni anche particolarmente pesanti, ecco che la cosa migliore da fare è cercare la soluzione più pratica e comoda. Ed è chiaro che viaggiare sui mezzi pubblici diventa complesso, a maggior ragione quando oltre le valigie pesanti ci sono anche dei bambini, piuttosto che delle persone anziane, con cui si condivide il viaggio.
Raggiungere Malpensa in auto
Altrimenti, se si preferisce viaggiare con la propria auto, ecco che si può raggiungere Malpensa tramite diverse strade. Per chi arriva da Milano, piuttosto che da altre zone che si trova a Nord piuttosto che ad Est rispetto all’aeroporto, ecco che la direttrice di traffico da scegliere è l’autostrada A8/A9.
Quest’ultima si deve percorrere fino all’uscita denominata Busto Arsizio – Milano Malpensa. A questo punto, si cambierà strada, visto che ci si immette sulla SS36, proseguendo in direzione Gallarate – Milano Malpensa.
Altrimenti, si può pensare di raggiungere l’aeroporto di Malpensa tramite l’autostrada A4. In questo caso, si tratta della direttrice da seguire se si arriva da zone a Ovest rispetto all’aeroporto. Si prosegue poi fino a prendere l’uscita di Marcallo Mesero, continuando poi sulla SS36 fino all’uscita dedicata a Malpensa. C’è anche l’opzione legata alla Pedemontana Lombarda A36. Una soluzione che torna decisamente utile per tutti quei Comuni della Lombardia che si trova a Nord-Est: dopo aver preso la Pedemontana, ci si deve immettere sulla A8 e, infine, sulla SS36.
Muoversi in treno fino a Malpensa
La soluzione per raggiungere Malpensa via treno è rappresentata dall’apposito mezzo denominato Malpensa Express. Il vantaggio legato a questa opzione è legato al fatto che Malpensa Express si può prendere direttamente dalle stazioni di Cadorna, Milano Centrale, Milano Bovisa e Milano Porta Garibaldi, fino ad arrivare alle fermate Malpensa Terminal 1 e Malpensa Terminal 2.
Si tratta di un servizio che si può sfruttare, come si può facilmente intuire, in orari ben precisi. Da Milano Centrale verso i due terminal, ecco che il Malpensa Express si può prendere dalle 5:25 del mattino fino alle 23:25. Le corse partono con una cadenza pari a ogni mezz’ora, ma ci sono anche delle fermate intermedie. Si tratta di Milano Porta Garibaldi, Milano Bovisa Politecnico, Saronno, Rescaldina, ma anche Castellanza, Busto Arsizio e Ferno/Lonate Pozzolo. È chiaro che poi gli orari sono differenti in base al punto di partenza: ad esempio, da Milano Cadorna addirittura le corse partono ogni 30 minuti dalle ore 4.27 fino alle 23:27. Da notare come il percorso al contrario, ovvero da uno dei due terminal fino a Cadorna, il servizio è attivo dalle ore 5:20 fino alle 0:20.