Ti sei mai chiesto in che modo vengono assegnate le stelle alle strutture ricettive?
A differenza di quello che molti sono portati a pensare, la classificazione degli hotel in questo senso non ha un valore universale in tutto il mondo, per intenderci: una struttura con sede in Italia con due stelle non corrisponde ad una con due in California.
Per fare chiarezza su questo argomento abbiamo chiesto l’aiuto dell’Hotel Confort, un hotel tre stelle a Rimini una delle mete più ambite della Riviera Romagnola durante la stagione estiva.
Qual è il sistema di classificazione degli hotel in Italia
Prima di uscire fuori dai confini nazionali facciamo un piccolo riassunto dei criteri di classificazione degli alberghi e delle strutture ricettive nel nostro Paese.
Il sistema basato sul concetto di categoria introdotto nel 1937 è stato sostituito durante gli anni Ottanta con quello delle stelle.
La conversione operata è stata la seguente:
- hotel con 1 stella: quarta categoria;
- hotel con 2 stelle: terza categoria;
- hotel con 3 stelle: seconda categoria;
- hotel con 4 stelle: prima categoria;
- hotel con 5 stelle: categoria lusso.
Le stelle sono assegnate in base al punteggio raggiunto dalla struttura per i servizi offerti:
- 1 stella: 30 punti;
- 2 stelle: 80 punti;
- 3 stelle: 128 punti;
- 4 stelle: 187 punti;
- 5 stelle: 240 punti;
- 5 stelle lusso: 340 punti.
Ecco perché le stelle degli hotel non hanno ovunque lo stesso valore
Confrontando le strutture presenti nel nostro Paese con quelle di una meta turistica dall’altra parte del mondo ci si accorge subito che la qualità ed il numero dei servizi offerti è nettamente più basso.
Facciamo qualche esempio concreto per capire meglio.
Ipotizziamo di voler prenotare un viaggio in una nota meta Caraibica: in questo caso è vivamente consigliato puntare su strutture con quattro o più stelle, possibilmente facenti parte catene internazionali oppure gestite da tour operator garantiti.
Diversamente si possono prenotare strutture con tre stelle quando si sceglie di viaggiare verso la zona dell’Oceano Indiano: qui un hotel con tre stelle offre servizi che tipicamente in Italia sono offerti da quattro stelle come arredi moderni, personale qualificato e gentile, location prestigiose e via dicendo.
Questo vuol dire che per avere un trattamento tipico di un albergo a cinque stelle del nostro Paese devi prenotare una struttura con quattro stelle.
Un confronto diretto tra gli standard europei e quelli italiani
Dalle mete che si trovano dall’altra parte dell’emisfero ritorniamo nella vicina Europa e vediamo quali sono le differenze, ed i punti in comune, tra gli standard europei e quelli italiani.
Prendiamo in considerazione sempre il nostro hotel tre stelle: in questo caso l’equivalente è rappresentato da un quattro stelle.
In questo caso la cosa migliore da fare è quella di orientarsi verso alberghi nuovi oppure che, nel periodo recente, sono stati oggetto di lavori di ristrutturazione.
È bene ricordare che le delusioni non sono “tipiche” solo degli hotel all’estero, anche nel nostro Paese infatti si può essere vittime di brutte sorprese.
Spesso sono proprio le strutture con un numero più alto di stelle che peccano con ambienti fatiscenti, servizi carenti e poca attenzione al cliente.
I nostri consigli per evitare di scegliere l’hotel sbagliato
Un punto fermo nella lista dei consigli utili per scegliere l’hotel che meglio si adatta alle proprie aspettative ed esigenze è questo: raccogliere informazioni dettagliate sulla destinazione.
Nella ricerca delle informazioni sugli usi e costumi di un determinato luogo, sull’offerta turistica intesa come strutture, punti di interesse e servizi la rete offre un supporto completo.
Internet è pieno di Blog che, attraverso le esperienze di altre persone, ci permettono di conoscere un luogo ancora prima di averlo visitato!
Le informazioni raccolte precedentemente sui punti di interesse sono materiale prezioso per la scelta della zona dove alloggiare.
Oltre alla vicinanza alle diverse attrazioni, ai locali della movida valuta sempre la qualità della vita e livello di sicurezza: questo è importante non solo se viaggi con la tua famiglia!