Skip to content

Turista Oggi

Blog di viaggi e vacanze

Menu
  • Home
  • Consigli
  • Destinazioni
    • Africa
    • Stati Uniti
    • America del Nord
    • America Latina
    • Asia
      • Thailandia
      • Vietnam
    • Europa
      • Italia
      • Francia
      • Germania
      • Inghilterra
      • Irlanda
      • Lituania
      • Slovenia
      • Spagna
  • Diari di Viaggio
  • Magazine
  • Viaggia Foto
  • Chi Siamo
    • Collabora con noi
    • Contatti
    • Cookie
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Pubblicità su TuristaOggi
Menu

Tiscali, viaggio nel cuore della Sardegna

Posted on 22 Maggio 2014 by Redazione

[wp_geo_map]

Il nome Tiscali è divenuto noto a livello nazionale per vicende aziendali. Quel che tuttavia molti non sanno è che Tiscali deriva da un caratteristico (e per certi versi, difficilmente raggiungibile) villaggio nuragico situato nel cuore della Sardegna, e costituente un vero e proprio simbolo di questa fantastica isola.

Come raggiungere Tiscali

Per raggiungere Tiscali consigliamo di recarvi nella città più vicina al villaggio nuragico, Dorgali. Di qui, sarà possibile proseguire sulla SS 125 in direzione Baunei e, dopo aver superato il bivio che conduce a Cala Gonone, superare i cartelli turistici che conducono a Tiscali e alla Cala di Gorropu. Si arriverà pertanto a un parcheggio oltre il quale non è possibile proseguire in macchina.

A piedi, raggiungere il ponte di S’Abba Arva, distante 500 metri, e superare il guado (eventualmente tramite la passerella che sostituisce il vecchio ponte). Una volta raggiunta l’altra estremità si procederà a destra per la strada che permette di raggiungere il villaggio di Tiscali.

villaggio di tiscali

Come si presenta Tiscali

Il “sacrificio” di arrivare a piedi in questo luogo impervio è ripagato ampiamente dalla straordinaria bellezza del posto. Il viaggio è infatti situato all’interno di una dolina di origine carsica sulla cima del monte Tiscali. Si trovano tutt’oggi i resti 40 capanne circolari o rettangolari, divise in due quartieri e addossate alle pareti.

Le origini di questo villaggio, praticamente unico in tutta la regione, sono ancora avvolte nel parziale mistero, visto e considerato che la tecnica costruttiva è differente da quella degli altri villaggi nuragici. Gli studiosi fanno tuttavia coincidere la nascita di Tiscali alla conquista da parte dei romani. Considerato che all’interno del sito sono stati trovati reperti di origine medievale, è probabile che lo stesso luogo sia stato frequentato a lungo prima di essere abbandonato e, purtroppo, fatto oggetto di successive azioni da parte di clandestini.

Da notare, infine, che al centro della cavità circolare dove sorge il villaggio nuragico, trova posto un bosco molto antico, composto da lecci e lentischi.

tiscali

Articoli recenti

  • Salento per famiglie, 7 posti da non perdere
  • Generale Sherman: ecco l’albero più grande della Terra
  • Arena di Verona tra storia e leggende
  • Una cena a lume di candela immersi nelle acque cristalline delle Maldive
  • Barcellona Card: il pass turistico della città
© 2022 Turista Oggi | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme